Sabato, 04 Febbraio 2023 08:50

Progetto Lo scaffale dei libri della nonviolenza

L’Organismo “La Comunità per lo sviluppo umano” propone il progetto de “Lo scaffale dei libri della nonviolenza”, che vuole essere uno strumento di conoscenza, educazione,  sensibilizzazione e consapevolezza della nonviolenza attiva per gli studenti, i docenti e per tutta la comunità educante.

Viviamo in un momento in cui gli incitamenti verso le violenze di ogni tipo sono sempre più frequenti lasciando immaginare dove potremmo arrivare. E’ sempre più urgente, quindi,  creare stimoli verso la direzione opposta, verso la  nonviolenza attiva. Lo scaffale nasce proprio per essere una presenza quotidiana nelle scuole e ovunque per ricordare che esiste anche la nonviolenza.

 Sarà realizzato con l’intenzione di creare un’entità che racchiuda insieme il significato del Totem e della Mascotte.

Del Totem perché sarà sentito dai ragazzi come un qualcosa di protettivo verso loro stessi, per l’essere umano, per la sua sacralità e spiritualità, dandogli un senso di apertura per il futuro.

 Della Mascotte, perché per la sua empatia, riceverà un affettuoso riguardo dagli studenti e dall’intera comunità scolastica.

Il suo contenuto di libri e anche filmati,  sarà una memoria che ricorda che nella storia umana la maggior parte dei casi di conflittualità sono stati risolti con la pratica di metodi non violenti, al contrario di come l’apparente realtà ci vuol far credere. Nello stesso tempo sarà anche un punto di forza e incoraggiamento verso la pratica e l’esercizio della nonviolenza attiva.

All’interno si troveranno anche indicazioni ed esercitazioni per sviluppare e praticare la nonviolenza, attraverso la meditazione,  piccoli laboratori a tema (“Cafè La Paz”, “La panchina del dialogo”), seminari per i docenti, giochi relazionali mirati al dialogo, alla conoscenza e all’empatia verso l’altro.

Libri che dovrà contenere:

Libri di  Gandhi, Mandela, Martin Luther King, Malala Yousafzai, Gianni Rodari, o di scrittori che parlino di loro.

E poi:

Aldo Capitini: Le tecniche della nonviolenza, La ragioni della nonviolenza.

Mario Luis Rodrigues Cobos: Umanizzare la terra, Lettere ai miei amici, Discorsi.

Luis Alberto Ammann: Autoliberazione

 Pat Patfoort: Difendesi senza aggredire

 Martine Sicard: Un cammino per la pace e la nonviolenza

Olivier Turquet: I grandi non capiscono mai da soli

Erasmo da Rotterdam: Il lamento della Pace

Pico della Mirandola: La dignità dell’uomo

Libri di giochi, libri sulla meditazione.

E altri sempre a tema nonviolenza

I Libri si possono reperire tra quelli che la scuola già possiede riponendoli nello scaffale dei libri della nonviolenza. Quelli mancanti si possono comprare.

Colore: preferibilmente l’arancione, considerato un colore che esprime entusiasmo, armonia interiore, pace dei sensi e fantasia

Posizionamento: se possibile è da posizionare nell’atrio della scuola, d’avanti l’entrata, oppure in un punto ben visibile della biblioteca della scuola.

Simboli e decorazioni: avrà il simbolo della nonviolenza e della pace, sarà decorato con frasi e disegni a tema.

Simbolo della nonviolenza   

 SimboloNV

Loghi: avrà il logo della scuola e dell’organismo  “La Comunità per lo sviluppo umano”, che è l’ideatrice del progetto.

 logo