Equipes e Gruppi di base
Trasformarsi in costruttrici e costruttori di Pace nella nostra vita quotidiana
24-25 Febbraio 2023
Nel giorno dell’anniversario dello scoppio della guerra in Ucraina, riteniamo sia doveroso dedicare un momento per ricordare tutte le vittime di questa ennesima sciagura. Di più, crediamo sia importante prendersi un momento e chiarirsi internamente se si è per la Guerra e la violenza o per la Pace e la nonviolenza. Perché non possiamo sapere come può evolvere questa situazione e in che tempi.
In questa tragica ricorrenza e con le prospettive di una guerra potenzialmente nucleare che perdura e perdurerà ancora, la proposta di Europe for Peace è di accompagnare le tante manifestazioni di Pace che ci saranno in tutto il mondo, compiendo un gesto concreto, ciascun di noi:
Trasformarci ciascun di noi in costruttrici e costruttori di Pace nella nostra vita quotidiana.
Progetto Lo scaffale dei libri della nonviolenza
La Comunità per lo Sviluppo Umano propone il progetto “Lo scaffale dei libri della nonviolenza”: uno strumento per gli studenti, i docenti e per tutta la comunità educante di conoscenza, educazione, sensibilizzazione e consapevolezza della cultura della nonviolenza attiva. La proposta consiste nel dedicare esplicitamente uno scaffale delle biblioteche comunali e delle biblioteche scolastiche a libri o filmati (di vario genere: saggi, biografici, storici, filosofici, religiosi, spirituali, manuali ecc.), racconti, laboratori, giochi con cui approfondire la conoscenza e l’apprendimento della cultura della nonviolenza nei suoi molteplici aspetti sociali, culturali, letterari, storici. Lo scaffale, facilmente riconoscibile, sarà oggetto di diverse attività educative. Queste attività avranno lo scopo di produrre elaborazioni (disegni, brevi riflessioni, racconti, brevi saggi, temi, video, brevi rappresentazioni teatrali ecc.) che andranno ad arricchire lo scaffale stesso.
Bollettino Mondiale Ottobre 2016
La Comunità per lo Sviluppo Umano invita a votare NO al Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016
La Comunità per lo Sviluppo Umano invita tutti i suoi aderenti e simpatizzanti a votare NO al Referendum sulle modifiche costituzionali che si terrà il 4 dicembre 2016, a promuovere iniziative di sensibilizzazione ed a partecipare ai Comitati per il NO, in quanto concorde con le motivazioni espresse dai comitati stessi.
Inoltre e più specificatamente per il nostro status di organismo che promuove la cultura della nonviolenza, l'applicazione della modifica costituzionale rende insanabile la discriminazione sulle comunità locali, i gruppi etnici, le minoranze.
Se il Governo ha gli strumenti per attuare tutto ciò che decide di fare, poiché di fatto controlla tutti i meccanismi decisionali e legislativi, viene meno ogni presupposto di confronto autentico con la popolazione, privata di qualsiasi strumento di influenza o di condizionamento dell'operato del Governo; viene ad esempio eliminata ogni possibilità di avversare la violenza economica perpetrata della grande finanza.
La posizione del Nuovo Umanesimo nei confronti della Democrazia Parlamentare, è sempre stata critica, dal momento che è da noi considerata "formale" e non "reale". Tuttavia ogni ulteriore riduzione del potere decisionale del cittadino aumenta l'accentramento del potere nelle mani di pochissime persone. Tutto ciò che esclude o limita fortemente la partecipazione alla vita sociale e politica del Paese, ciò che annulla ogni possibile condivisione di obiettivi tesi al bene comune, è sentito da noi come una vera violenza e dunque come totalmente "antiumanista".
Questa considerazione spiega come mai, pur essendo da sempre convinti sostenitori dei principi della Democrazia Diretta, in questa congiuntura particolare, si scelga di difendere strutture da noi ritenute superate, come lo Stato Centralizzato e la Democrazia Parlamentare: riteniamo che essi siano comunque più vicini al nostro modello sociale di quanto lo sia quella ristretta oligarchia di potenti che questo progetto costituzionale ed elettorale sta disegnando.
I fautori di tale progetto costituzionale ed elettorale dimenticano colpevolmente che la partecipazione alle scelte politiche e sociali è un elemento indispensabile non solo per la Democrazia, ma anche perché ognuno possa dare un senso alla sua vita e contribuire al bene comune, elementi primi dell'equilibrio e del benessere di ogni essere umano.
Bollettino Mondiale Giugno 2016
Bollettino Mondiale Gennaio 2016
Workshop per la definizione di una pedagogia umanista
Si svolgerà a Torino, nel fine settimana del 21-22 novembre 2015, il workshop stagionale del gruppo di studio per la definizione di una pedagoglia umanista.
Il gruppo si incontra regolarmente dal novembre 2010 ed è costituito da membri de La Comunità per lo sviluppo uamno particolarmente interessati alle tematiche pedagogiche e provenienti da varie città d'Italia: Avellino, Firenze, Milano, Torino.
L'interesse di questo incontro è quello di proseguire nella compilazione del materiale "Spunti per una pedagogia umanista" e di studiare forme per sperimentare le conclusioni derivate dal lavoro di studio a situazioni reali.
Bollettino mondiale 2 ottobre 2015
Sabato 10 ottobre 2015 - SOS: Men at work
Idee e soluzioni per un’organizzazione del lavoro degna dell’essere umano
Ingresso libero
Sabato 10 ottobre 2015 a partire dalle 10:00 Casa Umanista via Martini,4b Torino
Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 3356695959
L’argomento di questo forum è il lavoro e la sua evoluzione: nei vari interventi cercheremo di superare il concetto di “lavoro come generatore di dignità” e “lavoro come senso della vita” che sta di sottofondo a tutto il contratto sociale italiano a partire dal dopoguerra ed anche prima.
Forum
10:00 Saluto e benvenuto
10:30 Inizio lavori del forum
Lode a Stachanov, eroe delle cicale Marco Craviolatti E' in atto da decenni una disgraziata riduzione dell'orario di lavoro: è la "media del pollo" tra chi lavora troppo e chi troppo poco, una forbice che continua ad allargarsi. Le formiche devono lavorare sempre di più per le stesse provviste, le cicale vagano mute alla ricerca delle briciole. Eppure la produttività del lavoro si è moltiplicata senza sosta. "Lavorare meno lavorare tutti" si rivendicava un tempo. Allora era una possibilità, oggi una necessità. Certo una scelta individuale di ben-essere, ma soprattutto un progetto collettivo di giustizia.
Diffusione della conoscenza, open source e senso della vita Giorgio Mancuso L'esperienza della realizzazione personale nel condividere le conoscenze al di fuori di tutti i paradigmi lavorativi
Tempo di lavoro, Tempo di vita Alessandro Valente Una visione permaculturale
La globalizzazione finanziaria sta distruggendo il lavoro Stefano Risso Il TTIP: un altro passo avanti nella direzione sbagliata
Prendersi cura Alberto Guggino Ripartiamo dal cibo e dalle relazioni: riflessioni di un “diversamente occupato“.
Video Forum
14:00 Intervento di Giuliana Cupi al forum di Alternativa
15:00 L'economia della felicità
16:00 Living without money
Altro...
Celebrazione 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza
La Comunità per lo sviluppo umano, organismo sociale e culturale del Movimento Umanista, lavora da quasi 40 anni per aumentare la consapevolezza della necessità di una cultura della nonviolenza negli esseri umani.
Ringraziamo e appoggiamo l'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dichiarare il giorno 2 Ottobre come Giornata Mondiale della Nonviolenza, in ricordo della nascita del Mahatma Gandhi, e invitiamo le organizzazioni e gli individui a incentivare la sua celebrazione in tutto il mondo.
L'attuale escalation di violenza e di sofferenza nel mondo, sia fisica che economica, comporta la circolazione delle persone tra i paesi, perciò consideriamo più importante che mai lavorare per una nuova cultura in cui l'essere umano sia il valore principale, promuovendo la nonviolenza come metodologia di azione.
Bollettino mondiale luglio 2015
2 Giugno 2015 - Milano, Repubblica del volontariato
Il 2 giugno a Milano non è stata celebrata solo la festa della Repubblica ma c’è stata anche la festa del volontariato e della partecipazione. Palazzo Marino, sede dell’Amministrazione Comunale, è stata aperta al pubblico e alle associazioni che ogni giorno si impegnano per far conoscere a tutti i principi di solidarietà e cittadinanza attiva che vivono sul territorio. La nostra Equipe, insieme a Mondo Senza Guerre e Senza Violenza, ha partecipato all’evento con la campagna AAA... GIOVANI CERCANSI - cerchiamo giovani che ci possano aiutare a fare interviste ed essere intervistati sul tema #EroiNonviolenti. Le istituzioni che sono intervenute alla giornata sono state intervistate e riprese dai giovani che hanno partecipato a questa iniziativa.
E-mail/Contatti: mariagraziasilvestroQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Equipe La Comunità per lo Sviluppo Umano - Ahimsa
Light up! Giovani volontari
Il progetto è stato promosso da Comune di Milano – Settore Sicurezza e Coesione Sociale, Polizia Locale, Protezione Civile e Volontariato e Associazione Ciessevi – Centro servizi per il volontariato nella Città Metropolitana di Milano.
Hanno collaborato al progetto:
Ambito volontariato e associazionismo: associazioni e loro reti
Ambito scolastico: Ufficio Scolastico Territoriale di Milano, scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e università
La Comunità per lo sviluppo umano – Ahimsa e Mondo Senza Guerre e Senza Violenza sono state invitate a partecipare al progetto Light Up! Giovani volontari che prevedeva l'ideazione e la realizzazione di campagne non convenzionali di promozione del volontariato. Dopo aver seguito il corso di formazione promosso dal Ciessevi, abbiamo lavorato con due classi di secondo grado della Scuola Leone 13°, parlando con loro di violenza e di nonviolenza, e li abbiamo stimolati a creare una campagna non convenzionale per incoraggiare i propri coetanei a diventare promotori di nonviolenza. Il 19 maggio 2015, presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale a Milano, sono stati presentati tutti i progetti sviluppati dalle diverse associazioni di volontariato che hanno aderito al progetto. Ogni campagna di promozione al volontariato è stata votata e la nostra campagna è arrivata al secondo posto!
Infine, il 4 giugno 2015, durante la festa di fine anno presso la Scuola Leone 13°, i ragazzi delle classi hanno presentato la loro campagna con un flash mob che hanno deciso di concludere con l’abbraccio della nonviolenza.
Il progetto ci ha permesso in particolare di entrare in contatto e mantenere una relazione con il Ciessevi, che è il Centro di Promozione del Volontariato cui afferiscono tutte le Associazioni di Volontariato di Milano e Provincia.
E-mail/Contatti: mariagraziasilvestroQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Equipe La Comunità per lo Sviluppo Umano - Ahimsa