Equipes e Gruppi di base
Paese - Città: Italia, Avellino, Firenze, Milano, Avellino
Equipe/ gruppo di base: Membri appartenenti a diverse equipe di base de LC
Descrizione:
A novembre 2010 si è formato un gruppo di studio trasversale, composto da una decina di membri appartenenti ad equipe/gruppi di base de LC delle città di Milano, Torino, Firenze e Avellino, con l’obiettivo specifico di elaborare un metodo pedagogico umanista. Il gruppo è composto principalmente da insegnanti, genitori e formatori che hanno alle spalle anni di attività nel Movimento e di conoscenza della bibliografia Umanista.Dopo una prima fase di studio di altri metodi pedagogici, teorie e trattati scritti da altri autori di nostro interesse che ha permesso al gruppo di livellare e arricchire le conoscenze, si è passati alla fase di studio ed elaborazione del metodo che, attualmente, è ancora in fase embrionale e di codifica dei principali temi del Movimento declinati nella relazione adulto-bambino. L’interesse del gruppo è di elaborare un metodo che possa essere applicato in vari ambiti educativi: dalla relazione circoscritta tra genitore-figlio a quella più ampia tra educatore (insegnante o formatore)- allievi, piccoli o grandi che siano.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Paese - Città: Italia - Napoli
Equipe/ gruppo di base:Equipe Napoli
Descrizione:
La Comunità per lo Sviluppo Umano – Equipe Napoli ha, nello scorso semestre, ideato e realizzato un laboratorio sulla Nonviolenza attiva in 6 incontri, preparando e studiando nuovi materiali, prendendo ovviamente spunto dagli scritti di Silo.
Il Laboratorio è stato prima provato dai membri pieni dell'equipe e poi aperto al pubblico, che ha risposto con una forte e continua partecipazione.
Il Laboratorio prevedeva, oltre alla lettura e all'interscambio (modalità più classiche del movimento) la visione di filmati preparati ad hoc e la partecipazione delle persone a giochi e a momenti di condivisione di gruppo (dibattiti e confronti aperti).
Il laboratorio è stato pubblicizzato col passaparola, con locandine fai-da-te ecosostenibili e con due spot pensati per essere diffusi sui social networks
Il laboratorio è stato frequentato da 15 nuove persone, molte delle quali si sono poi attivate in aree di lavoro che sono emerse dalla volontà dei partecipanti attraverso una votazione presa con l'Open Space Technology (metodo del consenso e della partecipazione responsabile).
Sono partiti quindi 5 gruppi di lavoro che si occuperanno nei prossimi mesi di:
- lanciare un osservatorio cittadino sulla nonviolenza attiva, col coinvolgimento di altre associazioni
- far nascere un portale web di informazione e diffusione del messaggio nonviolento
- promuovere la diffusione del compostaggio domestico come importante pratica quotidiana ecocompatibile, in collaborazione col Coordinamento Regionale Campano Rifiuti
- sviluppare una coscienza critica negli acquisti quotidiani attraverso l'adesione a campagne di boicottaggio, lo studio dei prodotti nocivi all'umanità e agli animali, la promozione del km0
- far emergere l'idea di economie alternative attraverso la promozione di circuiti come il baratto, il filesharing e la banca del tempo.
La nostra equipe collabora con altre due associazioni in una Rete per e con le Persone senza Dimora chiamata Rete Shukran, che si è interfacciata negli scorsi mesi anche con la realtà rom.
Link: Foto / Video / Web:
http://www.youtube.com/watch?v=4J3JS8USDXk
http://www.youtube.com/watch?v=24BvXP9YwzE&list=UU_ZWmzWylU4UcK5fGZry4lQ&index=6&feature=plcp
Materiali >>>
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tema: Formazione ed Educazione alla Nonviolenza
Scritto da AdministratorPaese - Città: Italia, Milano
Equipe/ gruppo di base: Equipe Formazione e Educazione alla Nonviolenza
Descrizione:
La nostra Equipe si è formata nel marzo 2010 con l’obiettivo di sensibilizzare gli adulti e le nuove generazioni al messaggio della Nonviolenza. Nei primi mesi di attività ci siamo dedicati ai bambini e ai ragazzi, realizzando laboratori di sensibilizzazione alla Nonviolenza all’interno delle classi di alcuni Istituti scolastici di Milano e Hinterland. Tuttavia, negli anni scolastici 2010-11 e 2011-12, abbiamo voluto focalizzarci sulla formazione alla Nonviolenza degli adulti – insegnanti e genitori – poiché è indubbio che l’ambiente in cui crescono bambini e ragazzi influisce indelebilmente sul loro vissuto. Pertanto abbiamo sviluppato degli incontri parallelamente tra insegnanti, genitori e bambini/ragazzi durante l’intero anno scolastico. In particolare, lo scorso anno (2011-12) gli insegnanti che hanno partecipato al nostro percorso si sono fatti formatori in prima persona dei bambini delle loro classi.
La nostra Equipe ha inoltre organizzato alcuni corsi di formazione per nuovi volontari ed è stata promotrice, insieme ad altri gruppi degli organismi del Movimento Umanista, di eventi cittadini organizzati in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza dal 2010 ad oggi, invitando genitori, insegnanti e bambini/ragazzi a celebrare insieme a noi il 2 ottobre.
Infine, alcuni membri della nostra Equipe stanno partecipando al Gruppo di Studio in seno a La Comunità atto alla creazione di un metodo pedagogico educativo umanista.
A breve riprenderemo gli incontri di formazione alla Nonviolenza degli insegnanti. Quest’anno gli incontri saranno allargati ad altri docenti, sensibilizzati dagli stessi insegnanti che avevano partecipato ai corsi precedenti.
Stiamo organizzando un seminario di 2 giorni (21-22 ottobre) a Milano con l’antropologa belga Pat Patfoort per far conoscere il suo Metodo dell’Equivalenza, un metodo di risoluzione dei conflitti che può essere applicato anche nel rapporto adulto-bambino.
Attività pianificate per il 2 ottobre:
In occasione di questa giornata, il nostro gruppo parteciperà alla realizzazione di un flash mob organizzato insieme ad altre equipe di organismi del MU e in parallelo sta creando le basi per una collaborazione con il Comune di Milano, mettendo a punto un progetto di formazione in più step da estendere agli insegnanti delle scuole di alcune zone di Milano. Questo permetterà di portare il messaggio della Nonviolenza a più scuole contemporaneamente.
Link: Foto / Video / Web:
http://www.lacomunita.net/milano/itemlist/category/15-educazione-e-formazione-alla-nonviolenza
Foto >>>
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abbiamo questa pretesa : stimolare una riflessione nonviolenta nei genitori affinché scoprano altre forme di risposta alle piccole "battaglie" che vivono quotidianamente con i figli.
I genitori saranno invitati a pescare da un cestino una domanda inerente al rapporto con i figli alla quale dovranno risponderà spontaneamente. Al termine della loro testimonianza, verranno invitati a leggere sul retro del foglio un nostro piccolo suggerimento ispirato ai principi della nonviolenza e a commentarlo insieme. L'obiettivo dell'attività è quello di diffondere tra i genitori delle piccole "pillole" di nonviolenza da usare con i loro figli e al contempo di costruire una rete di genitori con cui realizzare in futuro nuovi momenti di formazione sulla nonviolenza.
In contemporanea, i loro bambini saranno invitati a realizzare un disegno su una propria qualità oppure sulle qualità dei loro genitori: un piccolo ricordo da portare a casa per ricordare quanto di bello c'è in tutti loro e nella loro famiglia!
Ti aspettiamo Parco Trotter il 14 e il 15 luglio 2012, dalle 16 alle 24 il sabato e dalle 10 alle 22 la domenica.
Per le iscrizioni clicca qui: http://www.facebook.com/events/162805967187370/
Ci saranno inoltre tante altre attività gratuite cui potrete partecipare! Per il programma completo dell'evento cliccate www.fjestival.org.
Equipe Educazione e Formazione alla Nonviolenza
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SOS: Il Superamento della Schiavitù
Forum sulle esperienze di economia nonviolenta come strumento per superare la crisi
Sabato 9 giugno 2012 a partire dalle ore 10
Casa Umanista via Martini 4/b Torino
Ottimo il risultato sia in ternini di qualità dell'iniziativa, sia in termini di partecipazione.
Un sabato mattina di approfondimento e di speranza, di cui è possibile vedere la registrazione video intergrale su YouTube (per vederla basta cliccare sul tasto play qui di fianco)
I singoli interventi, nella loro sequenza temporale, possono essere visti cliccando sul link Leggi Tutto.
Durante il simpatico pranzo compartito è stato possibile conoscesi meglio in un ambiente conviviale.
Seminari "Trasformare Trasformandosi"
Abbiamo programmato di fare un ciclo di seminari
Partendo dal 28 Marzo 2012
i Temi sono 12
i primi 2 li vedete nel Volantino
e sono :
- 28 Marzo 2012 - NonViolenza: L'arte dei coraggiosi
- 19 Aprile 2012 - Azione valida: al di là delle leggi e della morale cosa dà fondamento alla tua azione?
Tenetevi in contatto per i prossimi seminari [Stay Tuned ;) ]
LAB(NA) - Laboratorio Nonviolenza Attiva a Napoli
L'Equipe Napoli de La Comunità per lo Sviluppo Umano è felice di comunicare che Mercoledì 7 Marzo parte, con l'incontro di introduzione, il primo Laboratorio Nonviolenza Attiva.
L'appuntamento è per le 20.30 al Centro Umanista Naranja, Via S.Chiara 27 (adiacenze Largo Giusso).
Il Laboratorio Nonviolenza Attiva vuole essere un'esperienza nuova di condivisione e costruzione di strategie per una migliore conoscenza ed un più efficace utilizzo delle tecniche nonviolente come strumenti di lotta e come basi per la costruzione di valide alternative.
Il Laboratorio è aperto a tutti! Grandi e piccini, singoli o gruppi (associazioni, movimenti, comitati e chi più ne ha più ne metta), comunque chiunque abbia voglia o senta l'esigenza di approfondire la tematica nonviolenta: sempre più di stringente attualità e snodo decisivo - almeno secondo il nostro parere - per una reale rivoluzione del mondo, dentro e fuori di noi!
Per comunicare la partecipazione puoi:
inviare una mail al nostro indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
confermare la tua partecipazione con un messaggio sulla bacheca dell'evento FB
Ti aspettiamo negli orari indicati, oppure bissiamo la presentazione Venerdì 9 Marzo, stesso luogo stessa ora.
Comunità per lo Sviluppo Umano - Equipe Napoli
Tammorra e' notte!
L'Economia della Felicità
Proiezione e dibattito
Venerdì 25 novembre 2011 - a partire dalle ore 20,30
Casa Umanista
via Martini 4b - Torino
Quando le persone cominciano a capire il nesso tra cambiamento climatico, instabilità economica globale e la loro personale sofferenza - stress, solitudine, depressione - allora c'è davvero la possibilità di un movimento che cambia il mondo.
Illustrando la ricchezza secondo una diversa prospettiva, il film illustra queste connessioni spesso nascoste, "Andiamo oltre le analisi ristrette del pensiero dominante, per dimostrare che non esiste un antagonismo tra bisogni dell'uomo e bisogni della Madre Terra.
Portare l'economia vicino a casa non solo ci salverà dalla catastrofe ambientale ed economica, ma ci aiuterà a scoprire quelle relazioni essenziali - sia con il mondo vivente che con i nostri simili - che danno alla nostra vita significato e gioia".
Helena Norberg-Hodge è una studiosa dell'impatto dell'economia globale sulle culture e sull'agricoltura in tutto il mondo. È fondatrice e direttrice della Società Internazionale per l'Ecologia e la Cultura (ISEC). La missione dell'associazione, con basi negli Stati Uniti e nel Regno Unito, con filiali anche in Svezia, Germania, Australia e nella regione del Ladakh, esamina le cause profonde della nostra crisi sociale ed ambientale, promuovendo al tempo stesso modelli di vita più sostenibili ed equi tra nord e sud del mondo.
Serata Giochi a tema: "La Nonviolenza"
La serata servirà anche ad autofinanziare le nostre attività!
Altro...
Sulla strada per la nonviolenza...dall'adulto al bambino
Scritto da alberto peroPer festeggiare insieme la Giornata Internazionale della Nonviolenza, anniversario della nascita di Gandhi, vi invitiamo a:
"SULLA STRADA PER LA NONVIOLENZA: IL PASSAGGIO DEL TESTIMONE DALL'ADULTO AL BAMBINO " - Laboratori e Testimonianze per grandi e piccoli!
Domenica 2 Ottobre a Milano, Loggia dei Mercanti, a due passi dal Duomo - ore 16
Genitori, insegnanti e volontari, racconteranno come la nonviolenza sia diventata esperienza concreta di vita nel loro rapporto con i bambini. A seguire, realizzeremo tutti insieme dei mini laboratori pratici sulla nonviolenza per tornare a casa con qualche “strumento” in più!
I più piccoli invece potranno partecipare alla Caccia a un Tesoro davvero speciale: la nonviolenza! Le squadre dovranno andare a caccia d’indizi per scoprire un tesoro mooolto speciale! Conosceranno così, “nonno” Gandhi, “zio” Martin Luther King, ecc.
Si consiglia di invitare altri amici a partecipare, vestirsi in modo comodo e munirsi di carta e penna.
Per partecipare scrivete o telefonate a:
Equipe Formazione e Educazione alla Nonviolenza equipe_formazione@lacomuni
tel. 347.8851297
Nutrire il corpo, nutrire l'anima - condivisione di percorsi alternativi possibili
Scritto da AdministratorAnche ad Avellino La Comunità celebra la Giornata Mondiale della nonviolenza, domenica prossima 2 ottobre al Carcere Borbonico con l'Evento
"Nutrire il corpo, nutrire l'anima- condivisione di percorsi alternativi possibili".
La prima parte sarà dedicata alle farine ed è illustrata da una ricercatrice alimentare .
La seconda parte sarà sulla spiritualità e sui possibili percorsi per prendersi cura e coltivare il proprio mondo interiore.
Tra le due parti i video di Emoto, scenziato giapponese che ha dimostrato la capacità di pensieri e parole di modificare la struttura molecolare dell'acqua.
Tra i relatori Noemi Musto, l'Avv. Amerigo Festa ed il Prof. Ottavio di Grazia. Ore 17.30
Sabato 1 ottobre 2011 - SOS: Il SOspetto della Schiavitù
Forum sulla Violenza Economica e sull’economia nonviolenta da un punto di vista sociale e personale
Sabato 1 ottobre 2011 a partire dalle ore 10
Casa Umanista - via Martini 4b - Torino
Per informazioni o per partecipare all'organizzazione del forum: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il progetto del Forum >>>
Scarica il volantino >>
Scarica la locandina >>>
I grandi cambiamenti e movimenti di piazza di questi ultimi mesi sono un indicatore della presa di coscienza da parte di masse sempre più ampie della violenza esercitata attraverso le leve economiche dai pochi sui molti.Siamo in presenza dell’inizio della liberazione dell’essere umano dalle schiavitù economiche?
In occasione del 2 ottobre in cui si celebra in tutto il mondo “la giornata mondiale della nonviolenza” l’associazione Help to Change Onlus ed il Gruppo promotore Nova de La Comunità per lo sviluppo Umano organizzano una giornata di interscambio e riflessione sul tema della violenza economica e delle sue alternative, tema affrontato sia da un punto di vista sociale che personale.
Programma della giornata
Ore 10 Conferenza
Presentazione del Forum ed introduzione alla conferenza Giorgio Mancuso - La Comunità per Lo Sviluppo Umano
L'economia nonviolenta come alternativa al capitalismo Nanni Salio - Centro Studi Sereno Regis
Dall'etica alla mutualità finanziaria: il modello JAK Enrico Longo - assoc.culturale Jak bank italia
Quando la finanza ha un'anima: il punto d'incontro tra lavoro sostenibile e consumo consapevole Antonio Cajelli - educatore finanziariario e consulente bancario
Il commercio equo come possibile alternativa allo sfruttamento economico dei paesi in via di sviluppo Graziano Scicchitano -La stazione del Mondo
Disarmiamo i mercati Stefano Risso - Attac Torino
Ore 12.30 Break - durante la pausa verranno proiettati alcuni video
Ore 14.30 Frammenti di vita Letture a cura di Daniela Cocca
Ore 15.00 Work-shop
La violenza economica nel vissuto quotidiano: esperienze e strategie di sopravvivenza
Ore 16.30 Chiusura dei lavori e sintesi finale
Corsi di formazione: più siamo meglio stiamo!
Scritto da alberto peroIl corso inizierà martedì 12 aprile 2011 alle 20,00 presso la nostra sede di Milano (MM2 Lambrate – Piola) e prevede 4 incontri, sempre il martedì ed un incontro finale da definire insieme.
Per partecipare al corso e al gruppo non è necessaria un'esperienza pregressa in ambito educativo.